Come usare una fotocamera analogica in modo corretto: guida passo per passo, info e consigli

1
2
3
4
5
Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K Fotocamera Bridge con Obiettivo 20-1200 mm F2.8-5.9, 18.1MP, Video e...
Macchina Fotografica Digitale Fotocamera con Scheda 64GB: 16X Zoom 48MP Videocamera Autofocus...
Fotocamera digitale 4K - 48MP UHD fotocamera digitale con 2,83” Schermo LCD e 18X Zoom Digitale...
Macchina Fotografica Digitale 1080P Fotocamera 44MP Macchina Fotografica Compatta con Schermo LCD...
Macchina Fotografica Digitale, ARNSSIEN 1080P Vintage Fotocamera Digitale per Bambini, Schermo...
Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K Fotocamera Bridge con Obiettivo 20-1200 mm F2.8-5.9, 18.1MP, Video e...
Macchina Fotografica Digitale Fotocamera con Scheda 64GB: 16X Zoom 48MP Videocamera Autofocus 1080P...
Fotocamera digitale 4K - 48MP UHD fotocamera digitale con 2,83” Schermo LCD e 18X Zoom Digitale...
Macchina Fotografica Digitale 1080P Fotocamera 44MP Macchina Fotografica Compatta con Schermo LCD da...
Macchina Fotografica Digitale, ARNSSIEN 1080P Vintage Fotocamera Digitale per Bambini, Schermo 2,4'...
Panasonic
BMDSAE
HERBYD
VAHOIALD
ARNSSIEN
Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K Fotocamera Bridge con Obiettivo 20-1200 mm F2.8-5.9, 18.1MP, Video e...
Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K Fotocamera Bridge con Obiettivo 20-1200 mm F2.8-5.9, 18.1MP, Video e...
ALTO LIVELLO DELL'IMMAGINE: Catturate ogni dettaglio nelle foto e nei video con il sensore MOS da...SCATTO IMMEDIATO: Non perdete mai un momento con le foto 4K a 30 fps e lo scatto rapido a raffica...OBIETTIVO VERSATILE: Godetevi la flessibilità dell'obiettivo integrato 20-1200 mm F2.8-5.9...
Macchina Fotografica Digitale Fotocamera con Scheda 64GB: 16X Zoom 48MP Videocamera Autofocus 1080P...
Macchina Fotografica Digitale Fotocamera con Scheda 64GB: 16X Zoom 48MP Videocamera Autofocus...
【48MP Foto & 1080P Video】Rifiuta le immagini sfocate! Conservate i momenti importanti!...【64GB Memoria & 2 Batterie】Si lamenta ancora la memoria ridotta o la batteria scarica? Questa...【Versatilità &divertimento】 Stimola l'interesse! Imparare nuove abilità più facilmente!...
Fotocamera digitale 4K - 48MP UHD fotocamera digitale con 2,83” Schermo LCD e 18X Zoom Digitale...
Fotocamera digitale 4K - 48MP UHD fotocamera digitale con 2,83” Schermo LCD e 18X Zoom Digitale...
Fotocamera digitale UHD da 48MP: La Vlogging Camera utilizza il più recente sistema di misurazione...Zoom digitale 18X: questa fotocamera digitale point-and-shoot è dotata di una funzione di messa a...Fotocamera digitale multifunzionale compatta: questa fotocamera digitale è ricca di funzioni in...
Macchina Fotografica Digitale 1080P Fotocamera 44MP Macchina Fotografica Compatta con Schermo LCD da...
Macchina Fotografica Digitale 1080P Fotocamera 44MP Macchina Fotografica Compatta con Schermo LCD...
Macchina Fotografica Digitale, ARNSSIEN 1080P Vintage Fotocamera Digitale per Bambini, Schermo 2,4'...
Macchina Fotografica Digitale, ARNSSIEN 1080P Vintage Fotocamera Digitale per Bambini, Schermo...

Oggi la fotografia analogica sembra qualcosa di molto lontano, come se parlassimo della Preistoria. Ma in realtà, per poter fotografare bene, si deve imparare a fare foto in modalità manuale, e non c’è niente di meglio che una macchina fotografica con la pellicola.

La preparazione

Per imparare a fare fotografie con la fotocamera analogica, inizialmente dovremo osserva i controlli principali della fotocamera. Visto che non tutte avranno dei parametri particolari e addirittura è probabile che non ne abbiano proprio. Cominciamo dalla ghiera dell’otturatore, ovvero quella che controlla la velocità di apertura dello stesso, cioè il tempo per il quale la pellicola viene esposta alla luce. Le fotocamere moderne mostrano questo valore con incrementi regolari come 1/500, 1/250, 1/125. Le fotocamere del passato hanno valori strani. Il diaframma è un meccanismo che viene posto di fronte alla lente. I valori sulla ghiera vengono espressi in numeri standard:

  • f/8 e f/11.

Probabilmente troveremo il diaframma sull’obiettivo, questo nella maggior parte delle fotocamere analogiche. Invece, nelle reflex dagli anni ’80 in poi ne permettono il controllo dal corpo macchina. Apertura maggiore significa minore profondità di campo e maggiore esposizione della pellicola alla luce. Un’apertura minore al contrario farà penetrare meno luce dando così maggiore profondità di campo. La ghiera ISO occorre per poter impostare la rapidità della pellicola. Quesra risulta una regolazione necessaria per le macchine con un meccanismo di regolazione automatica dell’esposizione. Le reflex analogiche di oggi possono riconoscere la rapidità della pellicola da alcuni contatti elettrici sul rullino.

Il selettore di modalità

Quest’altra impostazione viene usata per diverse modalità automatiche di esposizione. Si trova comunemente sulle reflex elettroniche completamente automatizzate. Ma su ogni modello ha una dicitura diversa, sulla Nikon la modalità di priorità dell’otturatore è denominata “S”, sulla Canon si chiama “Tv”.

L’anello di messa a fuoco

Questo serve, come già dice il nome, per mettere a fuoco l’inquadratura. Sulla ghiera le distanze vengono indicate sia in piedi che in metri, più il simbolo ∞, per la messa a fuoco a infinito. Alcune fotocamere, presentano dei punti di messa a fuoco contrassegnati da dei piccoli simboli.

Il pulsante di rilascio del rullino

Questo è posto sul fondo della fotocamera e ci serve per riavvolgere la pellicola. Normalmente, quando si usa la fotocamera, la pellicola rimane ferma in modo da potersi muovere solo in avanti senza andare a riavvolgersi nel rullino, per ovvie ragioni. Il pulsante di rilascio del rullino sblocca questo meccanismo.

La leva del riavvolgimento

Di solito la troviamo sul lato sinistro della macchina. Essa ci permette il riavvolgimento della pellicola nel rullino. Si trova in una piccola levetta a scomparsa.

Batterie

Le batterie possono essere già presenti, ma quasi tutte le batterie per le reflex da 35mm sono economiche. Non necessitano di formati proprietari come la maggior parte delle fotocamere digitali. Durano davvero per tanto tempo. Ci sono delle fotocamere che usano delle batterie al mercurio e risultano molto difficili da reperire al giorno d’oggi, e non hanno un circuito di regolazione del voltaggio.

Errori

Prima di scattare dovremo controllare che non sia già presenta una pellicola, altrimenti se andassimo ad aprire lo sportello posteriore scoprendo il rullino, sciuperemo una parte di pellicola. Per cui dovremo far scorrere il rullino e provare a premere il pulsante di scatto, se è bloccato qualcosa non va. Quindi, andrà caricata la nuova pellicola, ricordate che è sempre bene evitare l’esposizione diretta alla luce solare. Dovremo montare il rullino al chiuso, o almeno all’ombra. Di solito le fotocamere analogiche hanno uno sportellino posteriore che si apre per accedere all’alloggiamento della pellicola. Procederemo inserendo il rullino nel suo alloggiamento ed estrarremo l’inizio della pellicola. Dovremo far scorrere il capo in una fessura nel rocchetto di destra, poi richiuderemo lo sportellino. Premeremo il tasto di scatto finché non si posiziona sullo zero.

Rapidità della pellicola

Questa impostazione serve per la rapidità della pellicola.

Scattare

Finalmente abbiamo eseguito tutti i procedimenti che ci porteranno a poter scattare. Però dovremo regolare tutto manualmente. Adesso vedremo passo per passo che cosa si dovrà fare.

Messa a fuoco

Probabilmente in una fotocamera analogica dovremo mettere a fuoco manualmente, questo è dovuto all’assenza della ghiera per la messa a fuoco. Se invece dovesse presentare un tasto, dovremo solo premere a metà il pulsante di scatto per regolare il fuoco. Quando la messa a fuoco è completata potremo scattare la foto. Esistono due sistemi di messa a fuoco comuni nelle reflex:

  • La prima riguarda l’immagine sdoppiata e l’anello prismatico intorno al cerchio. Le reflex manuali sono un po’ più complicate da usare. Per cui si dovrà girare la ghiera della messa a fuoco fino a che otterremo un’immagine nitida. La maggior parte delle reflex manuali hanno due sistemi, primo lo schermo diviso, proprio al centro del mirino, quindi le due immagini si allineano quando l’inquadratura è a fuoco. L’altro evidenzia le sfocature.

Reflex a telemetro

Esistono anche queste fotocamere analogiche che sono dette a telemetro, risultano facili da usare. Le macchine a telemetro accoppiato permettono di mostrare due immagini della stessa inquadratura nel mirino, una delle quali si potrà muovere mentre la ghiera della messa a fuoco viene girata. Alcune vecchie reflex a telemetro non presentano il mirino accoppiato. Le reflex con il mirino ottico sembrano simili a quelle a telemetro, ma non ci dicono niente in merito alla distanza dal soggetto.

Imposta l’esposizione

Va detto che le reflex di un tempo hanno gli esposimetri limitati, questo significa che leggeranno solamente una minima porzione al centro dell’inquadratura. Se il soggetto della foto non risulterà al centro, dovremo puntarlo nell’inquadratura, misurare l’esposizione e poi ritornare sull’inquadratura voluta. Le impostazioni per una buona esposizione variano da una camera all’altra. Se la nostra fotocamera non avesse il controllo dell’apertura e della velocità dell’otturatore probabilmente sarà automatica. Le Canon e le Nikon moderne hanno una ghiera con una “P” per la modalità auto.

Reflex manuale ed esposizione

Le reflex manuali hanno bisogno dell’impostazione sia dell’apertura del diaframma, sia della velocità dell’otturatore. In maggioranza avranno una scala visibile nel mirino che indica se la foto risulterà sovra o sottoesposta. Se la linea è sopra la metà la foto è sovraesposta, se, al contrario, la linea dovesse scendere sotto la metà è sottoesposta. Si potrà azionare l’esposimetro premendo a metà il pulsante di scatto. Alcune macchine, presentano una scala dedicata a questo, perciò dovremo impostare l’apertura o la velocità di scatto, o entrambe, a seconda delle necessità, finché l’indicatore non rimane nel mezzo.

Fine del rullino

Capiremo di aver terminato il rullino, quando sentiremo che la pellicola non avanzerà più o quando l’avanzamento comincia a sforzare. Il rullino non finisce per forza quando si raggiungono le 24 o 36 foto o quelle che vengono indicate sul rullino. Alcune fotocamere permettono di scattare  foto extra. Una volta che sono terminate, dovremo riavvolgere il rullino. Alcune fotocamere motorizzate eseguono in automatico questa operazione, quando la pellicola è terminata, altre avranno un interruttore apposito. Se la macchina è manuale, dovremo premere il tastino di rilascio, poi andremo a girare la leva di riavvolgimento nella direzione indicata. Verso la fine del rullino sentiremo che la leva diventerà più dura da girare, dopodiché girerà liberamente. A questo punto potremo richiudere la leva ed aprire lo sportellino posteriore.

Sviluppare la pellicola

Se abbiamo scattato su un negativo sicuramente si potranno ancora far sviluppare nei negozi di fotografia. Invece, per la pellicola per le diapositive e per quelle in bianco e nero potrebbe essere un po’ più difficile tale operazione. Dovremo anche controllare se la pellicola presenterà dei problemi in ambito espositivo. Quindi dovremo fare caso se le foto saranno sotto o sovraesposte. Tutte le pellicole tendono ad essere scure quando vengono sottoesposte. Quelle per diapositive poi, se sovraesposte, sono decisamente evidenti. Dobbiamo impostare in modo manuale l’ISO, ovvero la rapidità della pellicola, come già abbiamo detto in precedenza per correggere il problema. Quindi, dovremo inserire un altro rullino e riprovare. La perfezione si potrà raggiungere solo con l’esperienza.

Consigli

Se non si fa uso di un treppiede è sempre bene evitare di impostare una velocità di scatto più bassa del valore reciproco alla lunghezza focale dell’obiettivo. Non dobbiamo mai sforzare gli elementi della macchina. Possiamo dire che esistono sicuramente delle fotocamere analogiche che hanno anche altre caratteristiche molto rare e peculiarità non descritte in questo articolo.

In conclusione

Si può dire che con la fotografia analogica si doveva anticipare quasi tutto, la messa a fuoco, principalmente in base ai soggetti in movimento, quindi anche il bilanciamento del bianco attraverso appositi filtri. Si doveva anticipare anche la luce disponibile o il tipo di fotografia. Adesso questo lavoro di anticipazione si fa con la post produzione.

Appassionata della lettura e dell’arte. Amante della scrittura. Scrivo dai periodi delle medie, ma dopo il liceo ho iniziato a perfezionarmi. Ho collaborato con qualche casa editrice, due pubblicazioni certificate e molte altre in self.  Da sempre ho creduto nella passione per la scrittura degli articoli. Sono felice di poter scrivere articoli su più temi.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K Fotocamera Bridge con Obiettivo 20-1200 mm F2.8-5.9, 18.1MP, Video e...

Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K Fotocamera Bridge con Obiettivo 20-1200 mm F2.8-5.9, 18.1MP, Video e...

  • ALTO LIVELLO DELL'IMMAGINE: Catturate ogni dettaglio nelle foto e nei video con il sensore MOS da...
  • SCATTO IMMEDIATO: Non perdete mai un momento con le foto 4K a 30 fps e lo scatto rapido a raffica...
  • OBIETTIVO VERSATILE: Godetevi la flessibilità dell'obiettivo integrato 20-1200 mm F2.8-5.9...
2 Macchina Fotografica Digitale Fotocamera con Scheda 64GB: 16X Zoom 48MP Videocamera Autofocus 1080P...

Macchina Fotografica Digitale Fotocamera con Scheda 64GB: 16X Zoom 48MP Videocamera Autofocus...

  • 【48MP Foto & 1080P Video】Rifiuta le immagini sfocate! Conservate i momenti importanti!...
  • 【64GB Memoria & 2 Batterie】Si lamenta ancora la memoria ridotta o la batteria scarica? Questa...
  • 【Versatilità &divertimento】 Stimola l'interesse! Imparare nuove abilità più facilmente!...
3 Fotocamera digitale 4K - 48MP UHD fotocamera digitale con 2,83” Schermo LCD e 18X Zoom Digitale...

Fotocamera digitale 4K - 48MP UHD fotocamera digitale con 2,83” Schermo LCD e 18X Zoom Digitale...

  • Fotocamera digitale UHD da 48MP: La Vlogging Camera utilizza il più recente sistema di misurazione...
  • Zoom digitale 18X: questa fotocamera digitale point-and-shoot è dotata di una funzione di messa a...
  • Fotocamera digitale multifunzionale compatta: questa fotocamera digitale è ricca di funzioni in...
4 Macchina Fotografica Digitale 1080P Fotocamera 44MP Macchina Fotografica Compatta con Schermo LCD da...

Macchina Fotografica Digitale 1080P Fotocamera 44MP Macchina Fotografica Compatta con Schermo LCD...

  • Fotocamera Digitale 1080P con Scheda di Memoria Micro 32G: Con una risoluzione video di 1080p e 44...
  • Zoom Digitale 16x e Flash: Questa fotocamera supporta uno zoom digitale 16x. È possibile ingrandire...
  • Fotocamera Portatile e Multifunzionale: Auesta fotocamera compatta portatile è molto leggera e può...
5 Macchina Fotografica Digitale, ARNSSIEN 1080P Vintage Fotocamera Digitale per Bambini, Schermo 2,4

Macchina Fotografica Digitale, ARNSSIEN 1080P Vintage Fotocamera Digitale per Bambini, Schermo...

  • 【1080P HD&16 LED Luce】 La Macchina Fotografica Digitale ARNSSIEN ha 40MP, supporta video e foto...
  • 【Schermo Protettivo per gli Occhi da 2.4" & Funzioni Straordinarie】La fotocamera digitale...
  • 【Fotocamera Digitale Portatile e Leggera】 Con un peso inferiore a 100 grammi. Le dimensioni e il...
Back to top
sceltafotocamereanalogiche.it