Com’è fatta una fotocamera analogica e come si usa? Spiegazione, guida, informazioni utili

1
2
3
4
5
AgfaPhoto 603000 - fotocamera a pellicola riutilizzabile analogica da 35 mm. Colore nero
Kodak 3920949 Single Use FunSaver Camera with Flash 27
Kodak Film Kamera Ultra F9 Black/Yellow analoge Kl
Yashica MF-2 Super - Fotocamera analogica piccola da 35 mm, con batteria, pellicola e custodia in...
KODAK EKTAR H35 - Fotocamera semi-formato, 35 mm, riutilizzabile, senza messa a fuoco, leggera,...
AgfaPhoto 603000 - fotocamera a pellicola riutilizzabile analogica da 35 mm. Colore nero
Kodak 3920949 Single Use FunSaver Camera with Flash 27
Kodak Film Kamera Ultra F9 Black/Yellow analoge Kl
Yashica MF-2 Super - Fotocamera analogica piccola da 35 mm, con batteria, pellicola e custodia in...
KODAK EKTAR H35 - Fotocamera semi-formato, 35 mm, riutilizzabile, senza messa a fuoco, leggera,...
AgfaPhoto
KODAK
KODAK
Yashica
KODAK
AgfaPhoto 603000 - fotocamera a pellicola riutilizzabile analogica da 35 mm. Colore nero
AgfaPhoto 603000 - fotocamera a pellicola riutilizzabile analogica da 35 mm. Colore nero
Kodak 3920949 Single Use FunSaver Camera with Flash 27
Kodak 3920949 Single Use FunSaver Camera with Flash 27
Nitidezza delle immagini imbattibile film a 800 velocità per immagini chiare e nitideSemplice flash manuale con portata del flash da 1,2 a 3 metriSono richieste una batterie AA
Kodak Film Kamera Ultra F9 Black/Yellow analoge Kl
Kodak Film Kamera Ultra F9 Black/Yellow analoge Kl
Yashica MF-2 Super - Fotocamera analogica piccola da 35 mm, con batteria, pellicola e custodia in...
Yashica MF-2 Super - Fotocamera analogica piccola da 35 mm, con batteria, pellicola e custodia in...
KODAK EKTAR H35 - Fotocamera semi-formato, 35 mm, riutilizzabile, senza messa a fuoco, leggera,...
KODAK EKTAR H35 - Fotocamera semi-formato, 35 mm, riutilizzabile, senza messa a fuoco, leggera,...

Con il termine fotografia analogica facciamo riferimento alla fotografia che utilizza una macchina fotografica analogica e una pellicola. Il rullino di pellicola si carica nella macchina fotografica, la luce va a interagire con le sostanze chimiche della pellicola e l’immagine viene impressa. Poi, le immagini raccolte nel rullino si andranno a sviluppare in laboratorio. Vediamo in questo articolo di che cosa stiamo parlando.

Fotocamere analogiche e pellicole

Ci sono delle fotocamere analogiche che usano pellicole da 35 mm, mentre altre richiedono delle pellicole di formato 110, altre invece scattano 120 e altre ancora usano pellicole istantanee. La scelta più comune tra queste scelte è la pellicola 35 mm, che viene elaborata nel laboratorio fotografico. La pellicola 35 mm viene fornita in bombolette e si caratterizza dai suoi fori per le ruote dentate. La pellicola da 120, è più grande e fornisce foto quadrate. La pellicola in formato 110 è utilizzata con le macchine fotografiche tascabili e fa foto di piccole dimensioni. Il formato più famoso è il 35mm, anche chiamato semplicemente 135. Tale pellicola non venne creata appositamente per la fotografia ma per la cinematografia.

Caratteristiche macchina fotografica analogica

La macchina fotografica analogica si compone di tre parti principali:

  • Componente ottica, chiamata lente,
  • Componente chimica, chiamata pellicola,
  • Componente meccanica, la macchina fotografica

Per cui si dice che il componente ottico della macchina fotografica è la lente, che viene chiamato obiettivo. Il suo compito risulta nel prendere la luce che rimbalza su di un oggetto e reindirizzarla alla camera per trasmettere l’immagine. Quando la luce va ad attraversare l’obiettivo, essa va a colpire la pellicola. Quest’ultima, si compone di tanti grani fotosensibili. Una volta che la fotografia viene stampata l’immagine verrà trasformata in positivo. La pellicola a colori si forma da tre strati:

  • Rosso,
  • Verde,
  • Blu.

Scattare foto con fotocamere analogiche

Quando si scatta una fotografia la quantità di luce viene decisa attraverso il diaframma, quindi va a oltrepassare la lente e a colpire la pellicola. La velocità dell’otturatore si può selezionare tramite una ghiera con sopra dei numeri. Per cui, per poter scattare foto con la giusta esposizione, è necessario bilanciare la sensibilità della pellicola, della velocità dell’otturatore e dell’apertura del diaframma.

Vantaggi della fotocamera analogica

Esistono dei vantaggi della macchina fotografica analogica, quindi potremo trovare queste caratteristiche:

  • Ci fa imparare a valutare prima di scattare,
  • Si potranno sviluppare particolari capacità tecniche e sensibilità,
  • L’immagine avrà dei toni e dei contorni temperati.

Svantaggi della fotocamera analogica

Ma oltre ai vantaggi ci sono anche gli svantaggi della macchina fotografica analogica, quindi potremo trovare queste caratteristiche:

  • Si andranno a scattare foto sbagliate e sarà difficile poi recuperarle,
  • La messa a fuoco è sempre manuale ed è più difficile,
  • I tempi di realizzazione sono più lunghi,
  • I materiali costano e non sempre saranno disponibili.

 

Conclusioni

Per concludere, si deve dire che le fotocamere analogiche non sono presenti su Amazon e vendute come nuove, ma la maggior parte di queste si potranno trovare solamente usate, perciò si dovrà valutare bene se acquistarle o meno. Sicuramente trovare il materiale e far sviluppare le foto avrà un costo maggiore rispetto al digitale, ma per la loro bellezza e il loro divertimento nel fotografare ne vale la pena. L’importante è sempre andare a visionare le macchine fotografiche prima di acquistarle, questo perché avranno tanti anni alle loro spalle e dobbiamo sapere se funzioneranno bene o se presenteranno dei problemi. Ricordatevi di poter controllare il formato del rullino che potrà contenere. Inoltre, le pellicole hanno un numero limitato di scatti, e una volta finito il rullino si dovrà sostituire, per cui, poi, per poter vedere le foto dovremo andare a sviluppare le foto. Infine, vi consiglio i marchi che continuano nella produzione delle macchine fotografiche analogiche e sono Nikon, Leica, Alpa e Zeiss.

Appassionata della lettura e dell’arte. Amante della scrittura. Scrivo dai periodi delle medie, ma dopo il liceo ho iniziato a perfezionarmi. Ho collaborato con qualche casa editrice, due pubblicazioni certificate e molte altre in self.  Da sempre ho creduto nella passione per la scrittura degli articoli. Sono felice di poter scrivere articoli su più temi.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 AgfaPhoto 603000 - fotocamera a pellicola riutilizzabile analogica da 35 mm. Colore nero

AgfaPhoto 603000 - fotocamera a pellicola riutilizzabile analogica da 35 mm. Colore nero

  • CÁMARA FOTOGRÁFICA REUTILIZABLE AGFAPHOTO DE 35 MM NEGRA
2 Kodak 3920949 Single Use FunSaver Camera with Flash 27

Kodak 3920949 Single Use FunSaver Camera with Flash 27

  • Nitidezza delle immagini imbattibile film a 800 velocità per immagini chiare e nitide
  • Semplice flash manuale con portata del flash da 1,2 a 3 metri
  • Sono richieste una batterie AA
3 Kodak Film Kamera Ultra F9 Black/Yellow analoge Kl

Kodak Film Kamera Ultra F9 Black/Yellow analoge Kl

  • Kodak Film Kamera Ultra F9 Black/Yellow analoge Kl
4 Yashica MF-2 Super - Fotocamera analogica piccola da 35 mm, con batteria, pellicola e custodia in...

Yashica MF-2 Super - Fotocamera analogica piccola da 35 mm, con batteria, pellicola e custodia in...

  • Fotocamera piccola da 35 mm con flash integrato
  • Codifica DX (regolazione della sensibilità della pellicola)
  • Per pellicole a colori negativi e nero/bianco da 35 mm
5 KODAK EKTAR H35 - Fotocamera semi-formato, 35 mm, riutilizzabile, senza messa a fuoco, leggera,...

KODAK EKTAR H35 - Fotocamera semi-formato, 35 mm, riutilizzabile, senza messa a fuoco, leggera,...

  • KODAK EKTAR H35 - Fotocamera semi-formato, 35 mm, riutilizzabile, senza messa a fuoco, leggera,...
Back to top
sceltafotocamereanalogiche.it